CHARTOLOGY: i 5 tasselli necessari per i mercati finanziari

Scritto il alle 07:48 da Danilo DT

Come spesso accade, lascio parlare i grafici. Sono trasparenti, chiari e a volte inequivocabili.

Il grafico in apertura è una tabella che vi riporta lo straordinario andamento dei mercati nell’ormai passato 2020. Un andamento che ha dell’incredibile visto quanto è accaduto. La tabella è in USD e quindi si parla di performance tutte normalizzate con la stessa valuta. Ed è notevole vedere che malgrado tutto, il segno positivo ha accompagnato un po’ tutti i mercati. La motivazione principale è ovviamente questa:

Guardate la dimensione dell’impatto monetario anche confrontando il 2020 con il 2008, crisi subprime per intendersi, e il rapporto tra i bilanci delle banche centrali ed il PIL. Una bomba di liquidità che ha cambiato le regole del gioco. Un trend che non è destinato a cambiare nel 2021, anche se l’efficacia delle stessa sia discutibile. Intanto la BCE, tanto per gradire, ha alzato la posta…

Nulla di nuovo, direte voi. Occhio però a questa dicotomia. Una divergenza, più che una dicotomia, di due grafici che viaggiavano a braccetto ma che negli ultimi mesi hanno preso strade differenti. Sovrapponendo questi grafici abbiamo secondo me la fotografia della situazione.

Da una parte l’andamento di Wall Street. Dall’altra la situazione di Main Street che qui è rappresentata dalla fiducia dei consumatori. Le borse sono decollate, alimentate non dai consumi ma da altri elementi che al momento hanno sostituito l’economia reale. Ma questa divergenza non può durare all’infinito. Al momento le borse godono della liquidità e delle prospettive di riprese. Un’opzione sul futuro che però deve essere confermata. E sono almeno 5 gli elementi che dovranno essere confermati.

1) La crescita economica
2) Covid-19 che diventa “under control”
3) Fiducia rinnovata sui consumi e sul futuro
4) Sostegno monetario e fiscale del sistema
5) Normalizzazione del sistema economico con rientro dal debito

Tutti pienamente correlati? Non del tutto, ma è importante che TUTTI questi 5 elementi su cui i mercati scommettono, si concretizzino.
Visto che non parliamo di uno ma di 5 elementi, diventa naturale che il percorso avrà degli intoppi e delle problematiche. Che poi magari verranno risolte ma non sarà una tranquilla passeggiata. E questo percorso può solo essere descritto con un termine: VOLATILITA’ che quindi tornerà ad essere protagonista.
Inizia il mese di gennaio 2021. La statistica è dalla nostra parte. Ma non dimentichiamo che la statistica può diventare meno interessante quando le condizioni di mercato vengono stravolte da fattori esogeni e straordinari.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

Nessun commento Commenta

I commenti sono chiusi.

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...