BOND: TI PIACE VINCERE FACILE? E’ la fine del porto sicuro.

Scritto il alle 07:48 da Danilo DT

Probabilmente avrete un’immagine dei mercati finanziari che potrebbe risultare distorta. Infatti agli occhi di tutti, ci ritroviamo con una borsa USA che sfiora i massimi storici e quindi, tutto come sempre. In realtà no, perché il mercato obbligazionario USA si sta muovendo, eccome.

Guardate il grafico del rendimento del T-Note 10y. Un’impennata notevole, oggi siamo all’1,62%: certo, non parliamo di numeri impossibili, ma è pur sempre 3 volte quanto rendeva 6 mesi fa. E questo malgrado il fatto che il presidente Powell abbia riconfermato l’impegno della banca centrale a mantenere politiche accomodanti fino a quando l’economia non si sarà ulteriormente ripresa dagli effetti della pandemia di coronavirus, ribadendo, che non ci sono rischi di assistere ad una dinamica fuori controllo sul tema dell’inflazione. Anche in Europa la presidente Lagarde ha ribadito l’impegno a garantire condizioni finanziarie favorevoli a tutti i settori dell’economia, che si concretizzerà in un attento monitoraggio dell’evoluzione dei rendimenti nominali delle obbligazioni a più lungo termine.

Grafico rendimento 10Y T-Note daily

Malgrado questo… i bond continuano a collassare. Attenzione, siamo vicini a quello che sarà uno stop dei rendimenti, come si vede dal grafico weekly. L’ipercomprato è assurdo ed insostenibile, e quindi i bond riprenderanno un po’ di ossigeno, ma per quanto?

Grafico rendimento 10Y T-Note weekly

Grafico 10y T-note by Tradingview

La domanda che tutti dovremmo farci a questo punto è? Ma il mercato obbligazionario cessa definitivamente di essere il “rifugio” dal rischio? E soprattutto come si possono difendere i portafogli? Inoltre, come giudicare i tradizionali portafoglio “equilibrati” 70-30 che caratterizzano la media dei portafogli dei risparmiatori?
In passato, la correlazione generalmente negativa tra i prezzi delle azioni e delle obbligazioni negli ultimi due decenni è stata un importante pilastro della costruzione del portafoglio. In realtà non è sempre stato cosi, però noi, italiani, siamo sempre stati abituati a vedere i bond come il “porto sicuro” che ti mantiene il capitale e ti paga interessi, anche generosi. Leggasi BTP. Adesso però quel mondo non esiste più. Da anni la correlazione tra azioni ed obbligazioni è diretta.

Quindi il ruolo di “diversificazione” è progressivamente venuto meno. Ed ora che i tassi hanno prima toccato un minimo e che poi hanno invertito, i bond rappresentano un pericolo, non un’opportunità. Ovvio, il rischio si chiama duration, ed è proprio quella che vogliono difendere BCE, FED & co. Il tutto tra l’altro in una fase di potenziale reflazione che, ovviamente, non è amica dei rendimenti ZIRP.

Pensateci, tutto questo significa un cambiamento epocale nei tradizionali modelli di investimento. E quello che era difensivo, potrebbe non più esserlo. Pensateci, il tempo del “ti piace vincere facile” è finito. Ed i prossimi anni porteranno delle nuovi grandi sfide. E noi saremo chiamati ad accettarle (altrimenti, signori, si cambia mestiere).

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

7 commenti Commenta
reragno
Scritto il 17 Marzo 2021 at 08:16

Anche nel 2018 era la fine del marcato dei bond e abbiamo visto che cosa è successo……….
Danilo ti prego con correre dietro al trend come le pecore , ma una volta tanto facci una previsione che non duri 24 ore di orologio

    Scritto il 17 Marzo 2021 at 08:42

    Forse è successo qualcosa negli ultimi anni che ha cambiato radicalmente lo scenario, come una politica monetaria estremamente accomodante, non ti pare? Inoltre, il quadro di mercato mi sembra ben diverso con missione delle banche centrali ormai esaurita e fase reflattiva in atto negli USA.
    Previsione di 24h? Solo perchè ho ipotizzato un rimbalzo dei bond? Ma lo hai visto il grafico weekly?

pistarr
Scritto il 17 Marzo 2021 at 12:03

reragno@finanzaonline,

Tutto si può dire tranne che Danilo corra come le pecore dietro al trend…
In questo specifico caso, (previsione sui tassi), egli è stato sempre scettico (ahilui), su questa eccezionale discesa dei tassi che li ha portati in territorio negativo… soprattutto sulla curva italiana….quando tempo fa il decennale italiano sorpassò all’ingiù il rendimento del Treasury Usa, celebrò la cosa come una enorme stranezza, dall’effimera durata….invece sappiamo tutti come è andata….. certo, egli faceva notare la stranezza del fatto che un Paese disastrato come il nostro ( a livello di conti pubblici) potesse godere di questo andamento così “insolito” o quantomeno poco ortodosso… forse non aveva tenuto in giusto conto il fatto che oggigiorno riconosce…: ” Forse è successo qualcosa negli ultimi anni che ha cambiato radicalmente lo scenario, come una politica monetaria estremamente accomodante”

Perciò non penso proprio che la sua sia una previsione che possa durare 24 ore di orologio, anzi lo sento convinto di quello che afferma… è una sua rispettabile previsione, e per amore di discussione, qui in questo blog, per fortuna, è possibile pure criticarla ( sempre con le dovute maniere) non come in altri posti dove appena esprimi un dissenso, se ti va bene ricevi una risposta paternalistica intrisa di pestilenziale saccenteria e se ti va male, il tuo commento non viene neppure pubblicato

paolo41
Scritto il 17 Marzo 2021 at 19:19

a mio avviso, Danilo ha espresso un concetto molto chiaro: NON SI VEDE UNA VIA DI USCITA

pistarr
Scritto il 18 Marzo 2021 at 19:20

…e a proposito di bond segnalo una ” perla ” di uno pseudo giornalista( che scrive su un sito di finanza : ” il rendimento del Treasury americano a 10 anni, o la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento alla scadenza, si era allargato fino all’1,68%, il livello più alto dal gennaio 2020.”

Capito? per lui Yield a scadenza e DIFFERENZA TRA SUO PREZZO DI MERCATO E IL PAGAMENTO A SCADENZA???? (cooooomeeee?) sono la stessa cosa
questo supera anche il modo bislacco (con l’addizione) con cui presenta la performance delle sua tabelle….. ci sarebbe da ridere ma il dramma è che si fa pagare in abbonamento la sua consulenza

Scritto il 18 Marzo 2021 at 22:18

Hahahaahahahah apperò…

pistarr
Scritto il 18 Marzo 2021 at 23:03

Bisognerebbe creare un comitato a difesa dei lettori…. il CDCT. Comitato a Difesa da Ciarlatani e Truffatori…. E’ ora di eliminare questa gentaglia che infesta le chat … chi è interessato all’iniziativa?

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...