NVIDIA: VINCE LA CHAMPIONS LEAGUE (del settore)

Scritto il alle 08:48 da Danilo DT

Nel mondo dei microprocessori, c’è Nvidia che gioca un campionato tutto suo, e poi c’è il resto. L’azienda, con i suoi microprocessori per l’Intelligenza Artificiale (AI), ha letteralmente stracciato le stime nell’ultimo trimestre, mentre il resto del settore del silicio, pur crescendo nelle vendite, non riesce a far lievitare gli utili allo stesso modo. Ecco un riassunto delle recenti performance trimestrali nel mondo dei microprocessori.

Questa superstar dell’AI, nel primo trimestre del 2024-25, ha registrato un fatturato di 26,04 miliardi di dollari, in crescita del 262% rispetto a un anno fa. L’utile netto? Schizzato su del 628%. Numeri che vanno ben oltre le previsioni e che si preannunciano altrettanto positivi per il secondo trimestre, con una stima di fatturato di 28 miliardi di dollari (+/-2%).
Tuttavia, se togliamo dal conto le GPU di Nvidia, il fatturato del mondo del silicio continua ad espandersi, mentre i profitti rallentano. In altre parole, c’è l’AI che vola in un altro universo, e poi c’è il mondo più tradizionale dei microprocessori che arranca seguendo percorsi più convenzionali e meno redditizi.

Questa è la situazione di Nvidia. Guardate quanto ha corso, guardate quanto è crescita nei numeri e guardate quanto ci si aspetta da lei prossimamente. Sembra quasi che il mondo della finanza si aspetti un rally infinito. Ma è possibile? Pensate a Tesla. Come si può pensare che non arrivi comunque un rallentamento oppure un impatto negativo da una potenziale concorrenza?


La concorrenza e lo sviluppo tecnologico infatti non si fermano mai. Il chip è diventato così complesso che fin dalla fase di ideazione è richiesto il supporto degli algoritmi, spesso potenziati dall’Intelligenza Artificiale. Ancora una volta, l’AI si infiltra nei conti delle aziende e spinge il business.

Però mentre Nvidia continua a brillare nel firmamento dell’AI, il resto del mondo del silicio deve fare i conti con una realtà più dura e meno scintillante. Ma la partita è ancora aperta, e chi saprà innovare e investire strategicamente potrebbe trovare il modo di brillare a sua volta. Intanto però il grafico di Nvidia fa veramente impressione.

NVIDIA: the chart

Rottura della resistenza e del triangolo con gap. Ok, vediamo se ci sarà mai il pull back ma nel breve la situazione sembra abbastanza evidente.

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

Nessun commento Commenta

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...