UPDATE: CINA, affogare nel debito. It’s normal!

Scritto il alle 10:10 da Danilo DT

CINA: la situazione mostra una crescita sempre forte ma disequilibrata rispetto alla crescita del Debito. Probabilmente questo Trump lo ha capito e lo usa come arma contro la Cina.

Aggiungiamo un altro tassello ad un argomento che è già stato esposto in passato e che merita la dovuta attenzione, anche se, tocca ammetterlo, quando si parla di Cina non è mai facile dare grandi certezze, proprio perché Pechino è restia a fornire dati precisi e verificabili.
Prendiamo quello che possiamo e cerchiamo di capirci qualcosa.
Già vi ho detto del problema del debito privato, dello shadow banking ma anche di quanto la Cina abbia “le spalle larghe”.
Oggi volevo solo portare alla luce un aggiornamento ed un ulteriore passaggio che ci illustra come la crescita cinese sia complicata e “taroccata”.
Tanto per cominciare il grafico del debito totale, o debito aggregato.
Dai dati che abbiamo in mano, il debito aggregato cinese ha raggiunto il 300% del PIL.

La parte del leone, come si è detto, non la fa il debito pubblico ma il debito finanziario e privato. La cosa preoccupa? Si e no, per i motivi sopra esposti e per il fatto che, come debito aggregato c’è anche chi sta peggio della Cina.
E allora?
E allora cerchiamo di capire come sta crescendo la Cina e PERCHE’ continuo a dirvo che Pechino non può permettersi di crescere sotto il 6% all’anno.

Come potete vedere, il PIL è sempre in forte crescita ma in evidente rallentamento.
La cosa da sottolineare è che la Cina si è vista con un mercato del credito (debito finanziario) che è salito negli ultimi 9 anni di circa il 500%, passando da 7000 miliardi USD a 35000 miliardi USD. E guardate la velocità di circolazione della moneta. In perenne discesa.
Utilizzando i numeri che ci fornisce il governo si deduce che: con una crescita media dell’8% negli ultimi 9 anni, si ottiene un PIL a +72%.
Ma ricordate? +500% del debito finanziario. Significa crescita finanziata artificiosamente ed in modo disequilibrato. E se Trump insiste inchiodando il PIL cinese, per Pechino potrebbero essere guai. Dite che il Governo USA non potrebbe aver fatto un ragionamento come vi ho descritto sopra?

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

Tags: ,   |
Nessun commento Commenta

I commenti sono chiusi.

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...