in caricamento ...

NOURIEL ROUBINI: STAGFLAZIONE per 11 motivi

Scritto il alle 07:41 da Danilo DT

Dr Doom in back. Nouriel Roubini non è sicuramente l’ultimo degli stupidi ma non è certo il primo degli ottimisti. Professore emerito di economia presso la Stern School of Business della New York University, è capo economista presso Atlas Capital Team, CEO di Roubini Macro Associates e co-fondatore di TheBoomBust.com.

È un ex economista senior per gli affari internazionali nel Council of Economic Advisers della Casa Bianca durante l’amministrazione Clinton e ha lavorato per il Fondo monetario internazionale, la Federal Reserve statunitense e la Banca mondiale. Un curriculum che merita rispetto anche se, siamo onesti, passa dei mesi in cui scompare dalla circolazione per poi riapparire quando le cose si mettono male. Forse perché ci guadagna il giusto proprio quando le cose vanno male? Il soprannome di Dr Doom credo sia decisamente esplicito.

Malgrado questo, leggendo questo articolo apparso sul sempre eccellente Project Syndacate , Nouriel Roubini  ci racconta una realtà che, purtroppo, non dista anni luce da quanto sto illustrando in queste settimane. Motivo di orgoglio, ma nemmeno troppo perché significa che mi sono allineato a Mr Roubini e questo non è mai una grande fonte di ottimismo.

La TEMPESTA della STAGLAZIONE in arrivo in 11 punti

La nuova realtà con cui molte economie avanzate e mercati emergenti devono fare i conti è l’aumento dell’inflazione e il rallentamento della crescita economica. E una delle ragioni principali dell’attuale attacco di stagflazione è una serie di shock negativi sull’offerta aggregata che hanno ridotto la produzione e aumentato i costi.

Fino a qui, direi che siamo perfettamente in linea, ma non solo con il sottoscritto. E’ la descrizione di quanto sta accadendo. Cronaca, signori.

La pandemia di COVID-19 ha costretto molti settori allo stop, ha interrotto le catene di approvvigionamento globali e ha prodotto una riduzione apparentemente persistente dell’offerta di manodopera, soprattutto negli Stati Uniti. Poi è arrivata l’invasione russa dell’Ucraina, che ha fatto salire il prezzo di energia, metalli industriali, cibo e fertilizzanti. E ora, la Cina ha ordinato blocchi draconiani per il COVID-19 nei principali centri economici come Shanghai, causando ulteriori interruzioni della catena di approvvigionamento e colli di bottiglia nei trasporti. Ma anche senza questi importanti fattori a breve termine, le prospettive a medio termine sarebbero peggiorate.

Quindi la logica di fondo (che infatti mi preoccupava non poco) era un peggioramento della situazione a prescindere da quanto poi è successo, che è stato quindi un acceleratore se non un detonatore per un peggioramento generale, sia delle condizioni economiche e finanziarie ma anche di sentiment. Ma quanto è importante il sentiment???

Ci sono molte ragioni per temere che le condizioni di stagflazione odierne continueranno a caratterizzare l’economia globale, producendo un’inflazione più elevata, una crescita più bassa e forse recessioni in molte economie.

Qui Dr Doom dà per SCONTATO che saremo accompagnati dalla stagflazione. Forse in Europa ma anche negli USA? Tutto da dimostrare.

Tanto per cominciare, dopo la crisi finanziaria mondiale, c’è stata una ritirata dalla globalizzazione e un ritorno a varie forme di protezionismo. Ciò riflette fattori geopolitici e motivazioni politiche interne nei paesi in cui ampie coorti della popolazione si sentono ” lasciate indietro “. È probabile che le crescenti tensioni geopolitiche e il trauma della catena di approvvigionamento lasciato dalla pandemia portino a un maggiore reshoring della produzione dalla Cina e dai mercati emergenti alle economie avanzate – o almeno a un quasi-shoring (o “friend-shoring”) a gruppi di alleati politici Paesi. In ogni caso, la produzione verrà erroneamente allocata a regioni e paesi con costi più elevati.

Da global a GLOCAL insomma… e su questo credo ci sia poco da dire.

Inoltre, l’ invecchiamento demografico nelle economie avanzate e in alcuni mercati emergenti chiave (come Cina, Russia e Corea del Sud) continuerà a ridurre l’offerta di lavoro, causando inflazione salariale . E poiché gli anziani tendono a spendere risparmi senza lavorare, la crescita di questa coorte si aggiungerà alle pressioni inflazionistiche riducendo al contempo il potenziale di crescita dell’economia. Il prolungato contraccolpo politico ed economico contro l’immigrazione nelle economie avanzate ridurrà allo stesso modo l’offerta di lavoro e applicherà una pressione al rialzo sui salari. Per decenni, l’immigrazione su larga scala ha tenuto a freno la crescita salariale nelle economie avanzate. Ma quei giorni sembrano essere finiti.

Beh, non male, un quadro macroeconomico drammatico, visto nel suo contesto. Ricordate il post sul sentiment? Se non fossimo veramente ad un eccesso di negatività dove saremo già finiti? E poi però è arrivata la speculazione che ha accelerato il ribasso. E il sentiment degli investitori, già pessimo, non ha potuto che incassare ulteriormente il colpo.

Allo stesso modo, la nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina produrrà effetti stagflazionari ad ampio raggio. Il disaccoppiamento sino-americano implica la frammentazione dell’economia globale, la balcanizzazione delle catene di approvvigionamento e restrizioni più severe al commercio di tecnologia, dati e informazioni, elementi chiave dei futuri modelli commerciali. Anche il cambiamento climatico sarà stagflazionario . Dopotutto, la siccità danneggia i raccolti, rovina i raccolti e fa salire i prezzi dei generi alimentari, proprio come gli uragani, le inondazioni e l’innalzamento del livello del mare distruggono gli stock di capitale e sconvolgono l’attività economica.

Già, le materie prime ed i cambiamenti climatici. Purtroppo non danno una mano in questo contesto storico.

A peggiorare le cose, la politica di abbattere i combustibili fossili e chiedere una decarbonizzazione aggressiva ha portato a investimenti insufficienti nella capacità basata sul carbonio prima che le fonti di energia rinnovabile abbiano raggiunto una scala sufficiente a compensare una ridotta fornitura di idrocarburi. In queste condizioni, sono inevitabili forti impennate dei prezzi dell’energia. E con l’aumento del prezzo dell’energia, la ” greenflation ” colpirà i prezzi delle materie prime utilizzate nei pannelli solari, nelle batterie, nei veicoli elettrici e in altre tecnologie pulite.

Quindi costi per l’energia e inefficienza generica. Cavolo, Dr Doom ci dà secco. Ma possiamo dargli torto? Sembra proprio che gli abbiano apparecchiato il tavolo con il menù che lui preferisce.

Il fattore SALUTE

È probabile che la salute pubblica sia un altro fattore. Poco è stato fatto per prevenire la prossima epidemia di malattie contagiose e sappiamo già che le pandemie interrompono le catene di approvvigionamento globali e incitano a politiche protezionistiche mentre i paesi si affrettano ad accumulare forniture critiche come cibo, prodotti farmaceutici e dispositivi di protezione individuale.

Il fattore CYBERSECURITY

Dobbiamo anche preoccuparci della guerra informatica, che può causare gravi interruzioni nella produzione, come hanno dimostrato i recenti attacchi agli oleodotti e ai trasformatori di carne . Tali incidenti dovrebbero diventare più frequenti e gravi nel tempo. Se le aziende e i governi vogliono proteggersi, dovranno spendere centinaia di miliardi di dollari per la sicurezza informatica, aumentando i costi che verranno trasferiti ai consumatori. Questi fattori aggiungeranno carburante al contraccolpo politico contro le forti disuguaglianze di reddito e ricchezza, portando a una maggiore spesa fiscale a sostegno dei lavoratori, dei disoccupati, delle minoranze vulnerabili e dei “lasciati indietro”.

Sembra proprio che la situazione sia molto complessa. Un “cul de sac” da cui non si esce e che anzi, diventa un domino che non può che peggiorare.

Gli sforzi per aumentare la quota di reddito del lavoro rispetto al capitale, per quanto ben intenzionati, implicano più conflitti sindacali e una spirale di inflazione salariale. Poi c’è la guerra della Russia all’Ucraina, che segna il ritorno della politica delle grandi potenze a somma zero. Per la prima volta in molti decenni, dobbiamo tenere conto del rischio che conflitti militari su larga scala interrompano il commercio e la produzione globali. Inoltre, le sanzioni utilizzate per scoraggiare e punire l’aggressione statale sono di per sé stagflazionistiche. Oggi è la Russia contro l’Ucraina e l’Occidente. Domani, potrebbe essere l’Iran che va al nucleare, la Corea del Nord impegnata in un maggiore rischio nucleare o la Cina che tenta di impadronirsi di Taiwan. Ognuno di questi scenari potrebbe portare a una guerra calda con gli Stati Uniti. Infine, anche l’ armamento del dollaro USA, strumento centrale nell’applicazione delle sanzioni, è stagflazionistico. Non solo crea forti attriti nel commercio internazionale di beni, servizi, merci e capitali; incoraggia i rivali statunitensi a diversificare le proprie riserve in valuta estera rispetto alle attività denominate in dollari.

Credo che l’elenco degli elementi deflazionistici sia completo. Un quadro ricco e potenzialmente (o meglio dire, teoricamente) realistico. Ma andrà veramente così? Questo probabilmente è il “worst case” anche perché non possiamo pensare che, in caso di peggioramento della situazione, il “sistema” se ne starà con le mani in mano, in attesa che le cose cambino in meglio.

Nel tempo, questo processo potrebbe indebolire notevolmente il dollaro (rendendo così le importazioni statunitensi più costose e alimentando l’inflazione) e portare alla creazione di sistemi monetari regionali, balcanizzando ulteriormente il commercio e la finanza globali. Gli ottimisti potrebbero sostenere che possiamo ancora fare affidamento sull’innovazione tecnologica per esercitare pressioni disinflazionistiche nel tempo. Potrebbe essere vero, ma il fattore tecnologico è di gran lunga superato dagli 11 fattori stagflazionari sopra elencati. Inoltre, l’impatto del cambiamento tecnologico sulla crescita della produttività aggregata rimane poco chiaro nei dati e il disaccoppiamento sino-occidentale limiterà l’adozione di tecnologie migliori o più economiche a livello globale, aumentando così i costi. (Ad esempio, un sistema 5G occidentale è attualmente molto più costoso di uno Huawei.) In ogni caso, intelligenza artificiale, automazione e robotica non sono un bene assoluto. Se migliorassero al punto da poter creare una disinflazione significativa, probabilmente interromperebbero anche intere occupazioni e industrie, ampliando già grandi disparità di ricchezza e reddito. Ciò inviterebbe un contraccolpo politico ancora più potente di quello che abbiamo già visto, con tutte le conseguenze politiche stagflazionistiche che probabilmente ne deriveranno.

Bene, una lettura interessante e non molto costruttiva ma che ci illustra, come detto, quello che considero THE WORST CASE. Ma teniamone conto, soprattutto quando analizzeremo l’evoluzione della situazione.

Intanto però un cos mi incuriosisce. Andando sul suo sito trovo il grafico con il suo indicatore.

Non trovate quantomeno curiosa questa “incoerenza”?

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

1 commento Commenta
natan72
Scritto il 26 Aprile 2022 at 10:35

Magari è la miglioria prima della morte definitiva….. 😀 😀

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...