MPS: quando si dice ”portare sfiga”

Scritto il alle 09:38 da Danilo DT

monte-dei-paschi-banca-risanata

Nel corso dell’ultimo anno, il teatrino di Monte dei Paschi ha portato sulle piazze finanziare una delle tragicommedie più clamorose degli ultimi anni.
Tragicommedia in quanto noi tutti abbiamo visto come è finita, direi tragica per gli azionisti ed i contribuenti, commedia perché il ridicolo si è più volte sfiorato.
Mi ero ripromesso di provare a ricostruire, passo dopo passo, tutte le uccellate e le dichiarazioni farlocche che sono uscite nelle ultime settimane, tanto per farvi capire come i media cercano di manipolare le menti dei risparmiatori e della massa. Poi ho trovato un articolo, propostomi via twitter dall’amica FanSonia  che mi ha risolto tutti i problemi,
L’elenco è stato preparato da Alberto Bellotto e credo possa rendere onore a tale tragicommedia.

Alla fine ci hanno creduto solo i piccoli investitori che hanno convertito i bond subordinati in azioni. I grandi si sono defilati disertando l’aumento di capitale del Monte dei Paschi. L’operazione ha portato 1 miliardo al quale ne va aggiunto un altro ottenuto dalla conversione dei bond in mano agli istituzionali più 200 milioni da quella del titolo Fresh dei grandi fondi. Quasi 2,5 miliardi in tutto, una cifra molto lontana dai 5 necessari. L’addio degli emiri del Qatar ha riaperto la partita per l’ingresso dello Stato, unica opzione rimasta ormai per salvare l’istituto senese. Eppure, a leggere le dichiarazioni degli ultimi 11 mesi sembrava che la banca non solo fosse «solida», ma che ogni tipo di intervento statale fosse scongiurato.

Gennaio, Renzi: «Chi investe in Mps fa un affare»

Fabrizio Viola, allora ad di Mps: «Dal preconsuntivo si conferma che la banca è solida, sia dal punto di vista patrimoniale, con l’indice Cet1 stabile al 12%, ben sopra il livello richiesto dalla Bce, sia della liquidità, che a dicembre era a 24 miliardi, ai massimi da 4 anni e tale da consentirci di assorbire gli effetti negativi della recente volatilità sui mercati».

Matteo Renzi, allora presidente del Consiglio: «Il Monte dei Paschi oggi è a prezzi incredibili. Penso che la soluzione migliore sarà quella che il mercato deciderà. Mi piacerebbe tanto fosse italiana, ma chiunque verrà farà un ottimo affare».

Davide Serra, finanziere: «Per la prima volta sto iniziando a investire su Mps, sui subordinati e sul debito senior. Dopo tutti gli aumenti la banca è solida, lo dice la Bce».

Massimo Tononi, presidente di Mps: «Non abbiamo alcuna intenzione di muoverci verso un aumento di capitale e nessuno ci ha chiesto di farlo. I coefficienti sono ampiamente al di sopra delle soglie richieste, di conseguenza questa banca non ha bisogno di aumento, né oggi né dopo i risultati».

Febbraio, Viola: «La nuova fase può essere gestita»

Fabrizio Viola: «Devo dire che qui la rete ha fatto un lavoro straordinario di informazione e che è stato reso possibile anche con la pubblicazione dei dati e negli ultimi giorni abbiamo, diciamo, registrato un deciso cambiamento nel mood e anche nei flussi che ci porta sostanzialmente a dire che, anche con la disponibilità di liquidità che avevamo all’inizio dell’anno, questa fase possa essere gestita».

Marzo, La Via: «Per Mps soluzioni di mercato»

Vincenzo La Via, direttore generale del Tesoro: «Per il futuro di Mps la nostra strategia è di creare le condizioni perché ci sia una soluzione di mercato. Serve il buon andamento dell’economia e che si riduca l’incertezza. Dopo l’elevata volatilità dei mercati delle scorse settimane adesso ci vuole il tempo necessario perché la polvere si depositi».

Aprile, Tononi: «Mps non è una banca da barzelletta»

Massimo Tononi: « Mps è una banca molto seria, non certo una banca da barzelletta. Il nostro è un bilancio veritiero e io me ne assumo tutta la responsabilità. Io sono qui da poco ma ho visto come lo abbia dimostrato in questi ultimi mesi con tanti dei nostri dipendenti, che hanno affrontato e gestito con formidabile dedizione, con professionalità e senso di attaccamento all’istituto, la preoccupazione di molti clienti in una fase di mercato estremamente difficile. Una banca del genere certamente non è una banca da barzelletta».

Maggio, Tononi: «Ripresa dopo anni difficili»

Massimo Tononi: «Dopo anni difficili si sta riprendendo bene. Da quando c’e’ l’amministratore delegato Fabrizio Viola e la squadra interamente rinnovata rispetto alla precedente gestione, la performance della banca è cambiata».

Luglio, Renzi: «I correntisti possono dormire tranquilli»

Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia: «Il governo prende atto con grande soddisfazione dell’operazione lanciata oggi dalla Banca Monte dei Paschi di Siena. Si tratta di una operazione di mercato che consentirà di rafforzare la posizione patrimoniale della banca e di liberarla completamente dai crediti in sofferenza. L’operazione permetterà inoltre alla banca di sviluppare un solido piano industriale grazie al quale aumenterà il sostegno all’economia reale attraverso l’erogazione di credito a famiglie e imprese».

Massimo Tononi: «Determinante il sostegno della Bce, non è un salvataggio. Dopo i sacrifici gli azionisti avranno grande soddisfazione».

Pier Carlo Padoan: «Il sistema bancario italiano non ha bisogno di un intervento diretto dello Stato ma è perfettamente in grado di implementare soluzioni di mercato sostenibili ed efficaci».

Matteo Renzi: «I correntisti di Mps possono dormire tranquilli, è una questione che risale a una gestione molto discutibile del passato, ma ora i correntisti dormano tranquilli, magari qualche banchiere un po’ meno».

Agosto, Visco: «Con le nuove misure aumenteranno i profitti»

Matteo Renzi: «Abbiamo lavorato molto forte a una soluzione privata, una soluzione di mercato, che desse una prospettiva e un’opportunità nei prossimi mesi alle banche molto grandi. Pertanto sono soddisfatto del risultato».

Ignazio Visco, governatore di Bankitalia: «Le misure prese dalla banca sono volte a superare una volta per tutte l’attuale situazione. Vendendo tutte le sue “sofferenze”, aumentando il tasso di copertura sugli altri prestiti non performanti e rivolgendosi al mercato per raccogliere i capitali necessari a finanziare queste misure, la banca si troverà nelle condizioni di aumentare i profitti (grazie anche ai costi più bassi dei fondi) e la sua capacità di essere competitiva in termini economici».

Settembre, Padoan: «L’aumento di Mps sarà un successo»

Pier Carlo Padoan: «Il segnale di discontinuità faciliterà la realizzazione del nuovo piano industriale, la finalizzazione ottimale della più grande operazione di cartolarizzazione di sofferenze avvenuta in Italia e lo sviluppo di una banca rinnovata e sostenibile».

Pier Carlo Padoan: «L’aumento di Mps sarà un successo, non ci sarà alcun piano B».

Ottobre, Padoan: «Non vedo necessità di nazionalizzare»

Pier Carlo Padoan: «Io non vedo la necessità né di nazionalizzare, né di alimentare idee strane (il riferimento è al bail-in, ndr) che suscitino posizioni perentorie».

Novembre, Renzi: «Penso ancora che bisognerebbe investire in Mps»

Matteo Renzi: «Penso tutt’ora e credo che se ci sia un investitore italiano o straniero che voglia investire nella banca sia un affare».

Pier Carlo Padoan: «il piano funziona, è chiaro che siamo in una fase incertezza, ma i mercati hanno già dato un prezzo all’incertezza e danno segnali meno preoccupanti di quanto possa sembrare». (Lettera43)

cantiere-monte-dei-paschi

E dicembre… magicamente qualcosa cambia… Incredibile, stando alle parole di questi luminari, uno avrebbe dovuto vendere la casa ed investire in bond e azioni Monte dei Paschi. Anche se poi…le cose non erano così belle come si dipingevano.
La domanda che mi pongo è: sarà solo cattiva conoscenza dello stato di salute della banca, oppure vera e propria malafede, oppure si è cercato di far investire tanti soggetti per poter artificiosamente salire la banca utilizzando l’arma dell’entusiasmo, oppure… questi signori portano semplicemente sfiga?
Prendiamo per buona l’ultima opzione, a Natale siamo tutti più buoni, anche se qualche dubbio mi tarla il cervello.

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). E se lo sostieni con una donazione, di certo non mi offendo…
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email (intermarketandmore@gmail.com). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

Tags:   |
12 commenti Commenta
draziz
Scritto il 26 Dicembre 2016 at 10:50

…così è stato possibile capire il vero spessore dei vari personaggi intervenuti…
Il pensiero positivo e la volontà sono una cosa, le figure di m… un’altra, in questo caso molto ben evidente.
Come ben evidenti la professionalità e le capacità profuse…di cui ognuno terrà debito conto per il futuro.
Com’è in Italia quel detto “ognuno sale sempre più in alto in rapporto al proprio grado di incompetenza”?
Come sono felice di stare in basso e di conservare la mia dignità…

pdf79
Scritto il 26 Dicembre 2016 at 11:19

Non è un pò strano che passa tutto così in cavalleria, va bene che è natale però?
Ho l’impressione di un cetriolone in arrivo, si nazionalizza una banca “sistemica” l’europa non fiata, i mercati non si filano per nulla la notizia, tutto pace e bene, sara veramente cosi tranquillo?

元サーファー
Scritto il 26 Dicembre 2016 at 23:46

サーファー © Surfer [System … https://www.youtube.com/watch?v=h5jz8xdpR0M … binaries l River and … l bishop l … brigantino]

paolo41
Scritto il 27 Dicembre 2016 at 14:20

siamo già a 8,8 MLD di aumento capitale a seguito richiesta BCE……

paolo41
Scritto il 27 Dicembre 2016 at 15:15

….. e non è finita !!!! come ho già commentato “n” volte la banca è decotta e fallita, l’unica cosa da fare è cercare di mandare in galera i responsabili di questa situazione, politici e banchieri, prima che arrivi la prescrizione !!!!!
Non si capisce poi perché i possessori di obbligazioni subordinate debbano avere un trattamento “privilegiato” rispetto alle note 4 banche che hanno subito il bail-in.
A mio avviso il messaggio della BCE è chiarissimo: dov’è un piano industriale che riduca drasticamente i costi di gestione ???? dove è scritto il prezzo a cui vendete i NPL ??? quanto è l’out flow mensile dei clienti che si piazzano su altre banche ???? o detto in altre parole, chi sono quei “bischeri” che continuano a tenere un conto corrente in MPS ????
Resta il fatto chiaro e introvertibile che non è lo stato (notate … con la s minuscola) che paga i 20MLD messi sul piatto ma Pantalone!!!!!! Diamo atto che il precedente governo si è tagliato gli attributi per puro masochismo, ma purtroppo era l’unica soluzione definiamola “accettabile” dal contesto mondiale ( aspettiamoci a gennaio nuovi outlook dalle agenzie di rating) . D’ora innanzi, salvo sorprese, saranno ancor di più lacrime e sangue…….
Oggi è stato comunicato il dato del PIL al SUD…. +0,7 !!!!!! ciò significa che se chiudiamo il Pil nazionale 2016 a +1%, il centro-nord chiuderà con un Pil decisamente superiore all’1,2-1,3%…..
Ho l’impressione che abbiamo buttato via il bambino con l’acqua santa !!!!! La situazione “governativa” attuale è semplicemente ridicola e “flemmatica”, mentre le opposizione, giustamente, toccano la pancia dei cittadini con il problema dei profughi (in gran parte clandestini) e la mancanza di lavoro, specialmente fra i giovani, problemi che vanno cavalcati drasticamente e senza guardare in faccia a nessuno da parte di un governo che abbia le palle……. Ma, sinceramente, voi vedete un partito, al di là delle facili e populistiche dichiarazioni, che sia in grado di gestire l’uscita dalla melma in cui ci troviamo ?????
E’ inutile nasconderci dietro un filo, siamo arrivati alla frutta….. ed è marcia !!!!!!

ottofranz
Scritto il 27 Dicembre 2016 at 18:40

io invado i sacri spazi solo per augurare a tutti un anno nuovo più sereno. E al grande Surfer anche una lunga nuotata in acque natalizie per smaltire il capitone . Per Mps … Sarà quel che sarà…e poi se lo dicevano i Ricchi e i Poveri un motivo ci sarà stato o no ?

元サーファー
Scritto il 27 Dicembre 2016 at 23:59

O-tt-O

più di uno – come sai; e pure stra-bene “IM-boscati”.

Ma “sono”, “arrivano”, “arriveranno” alle calende greche: patteggiati, patteggianti o patteggiano o patteggeranno (somme davvero risibili) o vanno in prescrizione (passato ed ad O-cchi-O).

Anche perchè la “magistratura” è “ignorante”: si “affida” e nella ri-costruzione (si) perde – (anche “volutamente”); come con Pitagora (Babilonesi, in primis e docet – prima di Lui).

Quindi, meglio questa…

A Noi che siamo Gente di Pianura
Navigatori esperti di Città
Il Mare ci fa sempre un pò paura
Per quell’idea di troppa Libertà

Eppure abbiamo il sale nei capelli
Del Mare abbiamo le profondità
E Donne infreddolite negli scialli
Che aspettano che cosa non si sa

Gente di Mare https://www.youtube.com/watch?v=cok5Bfl8JPk
Che se ne va
Dove gLi pare
Dove non sa
Gente che muore
Di nostalgia
Ma quando torna dopo un giorno, muore
Per la voglia di andare via

(“Gente di Mare”)
E quando Ci fermiamo sulla Riva
(“Gente che va”)
Lo sguardo all’Orizzonte se ne va
(“Gente di Mare”)
Portandoci i Pensieri alla deriva
Per quell’idea di troppa Libertà

Gente di Mare
Che se ne va
Dove gLi pare
Dove non sa
Gente corsara
Che non c’è più
Gente lontana che porta nel Cuore
Questo grande Fratello bl-UE

Al di là del Mare
C’è Qualcuno che
C’è Qualcuno che non sa
Niente di Te

Gente di Mare
Che se ne va
Dove gLi pare
Ma dove non sa
Noi, prigionieri
Di queste Città
Viviamo sempre di Oggi e di Ieri
Inchiodati dalla Realtà
E la Gente di Mare va

(“Gente di Mare”)
(“Che se ne va”)
Che se ne va
(Dove gLi pare)
Ma dove non sa
Noi, prigionieri
Di queste grandi Città
Viviamo sempre di Oggi e di Ieri
Inchiodati dalla Realtà
E la Gente di Mare va

[In bianco ed in nero – la “cover”, naturalmente: come la “vicenda” e il teorema (anche di Pitagora]

Rammenta: lo Stato “mette” il plafond – quello che “conta” -: Stato che deve raccogliere 350-400 bilioni di Euro per coprire il (Suo-Nostro) bilancio (sui 880-900 soliti annuali).

Chi Li prendono quelli? Tolti 30%-40% da Indigeni Italici, il resto è su “misura” o legato da “accordi” – fatti o in via da definire.

サーファー © Surfer [CIAO FRANCHETTO: (A) PRESTO!]

Scritto il 28 Dicembre 2016 at 00:21

Franco, dovremmo fare una bella spedizione punitiva da Surfer un bel giorno , che ne pensi? 😀

ottofranz
Scritto il 28 Dicembre 2016 at 12:26

Danilo DT,

Guarda che è grosso eh ? E se ci sfida a pranzo…amo già perso ! 🙂

Scritto il 28 Dicembre 2016 at 12:57

Non sottovalutarmi sotto quell’aspetto! Hahahahahah!

ottofranz
Scritto il 28 Dicembre 2016 at 17:25

Danilo DT:
Non sottovalutarmi sotto quell’aspetto! Hahahahahah!

ok ! Vino ne abbiamo ? Ne abbiamo, ne abbiamo…

    Scritto il 29 Dicembre 2016 at 00:29

    Come no! DI tutte le razze. A proposito di vino, il tuo è bellecheandato… Voto finale: NICE!

I sondaggi di I&M

QUATTRO SCENARI PER IL 2024

View Results

Loading ... Loading ...