Il grande ritorno del FEUDALESIMO

Scritto il alle 14:30 da Danilo DT

medioevo-finanza-feudalesimo

Vi sentite spesso vittime di un sistema? Percepite come un senso di soffocamento legato ad una mancanza di libertà? Vi sembra di essere “l’ultima ruota del carro”, di contare nulla e che alla fine a comandare sono i soliti noti? Ed a dominare il sistema saranno mica le grandi teste pensanti della finanza?

Un momento però… ma cosa intendiamo per “sistema”? Quando si usa la parola e il concetto “sistema” si ha in mente qualcosa fatto di parti o elementi fra di loro interconnessi in modo da costituire un insieme di livello superiore, con un suo valore autonomo. Le parti del sistema non sono quindi slegate fra di loro, ma così interconnesse da formare una unità di livello superiore, con un suo significato autonomo da quello delle parti.
Mi verrebbe da pensare subito al “sistema solare”, un insieme di corpi celesti con un suo significato autonomo ma dominato da una grande realtà attorno alla quale tutti i pianeti gravitano, o ancora il “sistema circolatorio”, un insieme di organi e parti corporee che adempie ad una certa funzionalità all’interno del corpo umano e animale, ma con un grande motore centrale che ha ovviamente un’importanza assoluta e così via.
Gli elementi di un sistema, quini, sono delle realtà ben definite ma restano interdipendenti o dipendenti l’uno dall’altro, per poter formare l’unità del sistema.
Un altro importante sistema è quello sociale, un insieme interconnesso di parti interdipendenti. Se ci pensate un attimo, lo stesso sistema sociale è un insieme complesso, formato da sottoinsiemi. Così nel nostro sistema sociale possiamo trovare il sistema economico, il sistema giuridico, il sistema scolastico, il sistema sanitario, il sistema tributario, il sistema dell’amministrazione pubblica, il sistema politico, il sistema della sicurezza interna, il sistema delle forze armate, il sistema bancario, il sistema finanziario, il sistema informativo e tanti altri. Quanto più saranno ben funzionali i sottoinsiemi e ben interconnessi globalmente fra di loro, nella architettura di base, tanto più sarà ben funzionante il sistema sociale e comunitario complessivo. Se invece il sistema complessivo è in forte crisi, come lo è ora, significa che sia i singoli sottoinsiemi che soprattutto la loro interconnessione complessiva sono sbagliati e mal funzionanti.(Cit) 

Inoltre, aumentando le difficoltà e le criticità, sembra quasi che lo stesso sistema, anziché progredire, tenda invece a regredire. Ognuno tutela se stesso, la natura porta ad essere nuovamente egoisti, dopo aver magari sperimentato una fase di maggior condivisione. E così, in poco tempo, si torna indietro.
Ho trovato interessante questa immagine che molti potrebbero anche contestare ma che riassume, secondo me, una grande verità. La storia si ripete e non solo nelle crisi finanziarie. Nel Medio Evo magari gli attori avevano nomi diversi ma poi, alla fine, cosa è cambiato da allora?

feudalesimo-medioevo-finanza

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

Tags:   |
9 commenti Commenta
conrad-johnson
Scritto il 5 Gennaio 2017 at 15:25

Ottima anlisi! Come diceva Jacopo Fo, è il popolo che fa la storia ma sono i padroni che la raccontano…

sylvester59
Scritto il 5 Gennaio 2017 at 17:16

Aaaah che meraviglia vedere le proprie idee tradotte come meglio non si potrebbe…
Certo, non si può non convenire che le nuove scoperte tecnologiche ci fanno vivere meglio, pensiamo ai progressi della medicina.
Però il vecchio feudalesimo aveva anche degli aspetti ‘umani’ che adesso si sono smarriti.
Proviamo a pensare ai grandi castelli di allora come alle grandi industrie di adesso.
Una volta, in caso di attacco, re-regine-duchi-baroni abbassavano il ponte levatoio e consentivano alla loro forza-lavoro (vassalli ed inferiori) di trovare rifugio ed accoglienza dentro le mura, per una difesa dei comuni interessi.
Adesso in caso di crisi le industrie abbassano sì i loro ‘ponti-levatoi’, ma per espellere quelle stesse persone che sono state artefici dei successi aziendali, lasciandole alla mercé dei conquistatori di turno se non alla fame. E non chiamatelo progresso…

corvaz
Scritto il 5 Gennaio 2017 at 17:24

Bell’esempio di feudalismo… ma chi iniziò il feudalesimo? i Goti? No, ma Costantino che creò per primo i servi della gleba, si doveva lavorare la terra dove si era nati fino alla morte, un’epoca in cui il sistema monetario venne stravolto dall’ingresso della moneta aurea portando i sudditi a essere rovinati dal debito, e le leggi cambiate in modo che se non avevi i soldi per la difesa venivi subito giudicato colpevole. Che dire il primo imperatore della cristianità fu un grandissimo pezzo di riformatore… alcuni testimoni dell’epoca preferivano scappare tra i barbari a vivere da incivili fuori dall’impero!

Ma l’oscuro medioevo era anche l’epoca dei comuni dove quando l’imperatore romano tedesco chiedeva il pagamento delle tasse a coloro che considerava essere i suoi vassalli, era guerra aperta. Oltre a questo, all’imperatore non piaceva il fatto che questi ricchi comuni del nord potessero battere moneta…

Poi arrivò la peggiore delle monarchie e fu lo scandalo banca di Milano e banca di Roma, leva obbligatoria, tassa di successione, debito, peggioramento della situazione economica, miseria e prima emigrazione: w l’Italia unita! L’uomo da suddito diventa cittadino e progressivamente ottiene il diritto di voto ed è l’inizio della partitocrazia che mangia e ruba peggio dei nobili. Queste decadi e decadi da incubo che nessuno vuol ricordare sono ieri l’altro, il XIX secolo o meglio il lungo 800 che ha costruito le basi del sistema di oggi. Se pensavate che la crisi economica di oggi sia una novità è esattamente l’opposto!

Ma solo parlare di medioevo e generalizzarlo è il tentativo malevolo di denigrare il passato a cui poi l’ignorante aggiunge di suo i secoli dell’età moderna… chi controlla il passato controlla il presente, e chi controlla il presente controlla il futuro

frankyone
Scritto il 5 Gennaio 2017 at 20:21

Per ridere un po’ in queste tristi lande italiche…..

draziz
Scritto il 7 Gennaio 2017 at 08:56

Vedo solo un punto debole nella “classifica” moderna…
I Top Bureaucrats…
Il paragone con i Merchants non regge. Questi creavano sviluppo ed opportunità.
I cosiddetti Top B. amministrano (ed in generale male) l’esistente. Non apportano nulla di nuovo, nessuna ricchezza.
Il sistema è diventato chiuso ed asfittico.
Gli “Everyone Else” continuano a coltivare gli stessi 10 campi di patate che danno i soliti 1000 kg, di prodotto, di cui si nutrono tutti…e quelli che si spartiscono ed amministrano i 1000 kg si ritengono pure importanti ed insostituibili.
Inutili i riferimenti post-medioevo a Karl Marx e compagnia…
Ribadisco: vanno cambiati i limiti del sistema o diminuite le “prebendae” ai parassiti.

remorez
Scritto il 7 Gennaio 2017 at 10:17

cosa è cambiato? che l’ultimo segmento non muore più di fame, nè di peste, non vede una guerra in casa ogni 25 anni, vive fino a 80 anni, e quindi si lamenta ma si accontenta. Come facevano i genovesi con apposito contratto i segmenti superiori consentono il diritto al “mugugno” purchè non si vada oltre.

Scritto il 7 Gennaio 2017 at 16:35

re­mo­rez@fi­nan­za,

E loro (medievali) non avevano l’IPhone!!!!

draziz
Scritto il 7 Gennaio 2017 at 18:24

re­mo­rez@fi­nan­za,

Aah…sì, ecco…infatti mi pare di vedere…l’Ucraina, La Siria…
Però come si vive bene a Rio…c’è quel quartierino…com’è che si chiama? Ah sì, Favelas…
Mi sono stancato di vivere nell’umidità dell’Europa, vado nell’Africa subsahariana, sì quel posto che assomiglia a Tatooine, il pianeta desertico di Guerre Stellari.
Che minc…a ci vivono a fare la? Sarà per sentire “La Forza”…
Ma mi voglio fare un viaggetto esotico, quindi vado nel delta del Niger…là, mi han detto, che se la spassano bene. L’energia pulita? Che …zzo vuoi che ne capiscano…e poi convertire tutti gli impianti dal combustibile fossile che ci estraiamo…sai che spesa…
L’inquinamento derivante? Un disdicevole effetto collaterale…provoca anche patologie a diversi tessuti…ma tutta roba curabile…a pagamento…
…e poiché ho deciso di vivere fino ad 80 anni, ma mi hanno trovato un cancrettino, mi devo vendere la casa perchè…posso avere le cure mediche, ma a pagamento…
Tutto esattamente come nel Medioevo, ma finalmente abbiamo la civiltà moderna.
Aspetta…come?
Non parliamo dello stesso pianeta…

perplessa
Scritto il 10 Gennaio 2017 at 00:13

ce l’ha anche lui l’i phone, o forse era un samsung?, non avevo il tele con me in quel momento…
dra­ziz@fi­nan­za,

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...