SP500 long term: Fibonacci docet

Scritto il alle 16:00 da gremlin

Diamo un’occhiata al grafico daily SP500: minimo 667 marzo 2009, max 1371 maggio 2011.

Lo scorso agosto s’è formato un minimo relativo a 1102 giusto su un livello molto importante (inflection point) per l’evoluzione dei prezzi: ritracciamento del 38,2% e vicinanze con una fan supportiva di fibonacci (calcolata dal minimo di marzo al max di aprile 2010). Su questa trendline si sono poi appoggiati tutti i recenti minimi relativi crescenti.

Cosa dedurre
Il bull market iniziato nel 2009 ha un’alta probabilità di essere terminato; ne avremo l’assoluta certezza con l’eventuale sfondamento di 1100 e soprattutto di 1000.
Dal minimo di agosto l’indice ha disegnato un trend rialzista secondario (pullback di breve); il trend primario di medio periodo è ribassista.
Questo scenario potrà essere negato solo dal ritorno STABILE sopra 1260 e ciò non significherà comunque la ripresa del bull market di lungo periodo; sopra 1260 per tempi protratti e sotto 1371 ne sarà unicamente l’allungamento correttivo e lascerà spazio (purtroppo) all’incertezza sulle dinamiche di lungo rimettendo in gioco al 50% la ripresa del bull market che potrà realizzarsi solo col netto superamento di 1371.
L’attuale movimento rialzista di breve può essere considerato pullback fino a 1260.

Operativamente
Alle 20.15 di domani conferenza stampa di Bernanke, consigliabile operare dopo; operare prima significa solo scommettere sulle parole.
A) Bernanke entusiasma: mettersi subito long con target fra 1250 e 1260; in quest’area prendere profitto e girarsi short con stoploss a piacere (dipende se si fa trading intraday o con overnight)
B) Bernanke non entusiasma: solo short, ma valutare bene il punto d’ingresso
C) Bernanke delude: short, anche impulsivo; attenzione però che durante la conferenza il mini potrebbe fare alti e bassi paurosi come fosse un battito cardiaco, consigliabile attendere la fine della conferenza.

Ti è piaciuto questo post? Clicca su Mi Piace” qui in basso a sinistra!

Seguici anche su Twitter! CLICCA QUI! |

13 commenti Commenta
bergasim
Scritto il 20 Settembre 2011 at 16:17

Bernake o no, gli usa andranno in recessione e con esso l’sp 500, non ci sono i presupposti per nessun rialzo con lo sfondamento stabile di nessuna soglia, al massimo i soliti rally di breve periodo, buoni per i media e per gli illusi del parco buoi, o di voglia credere che le scimmie governeranno sulla terra ( non esluso che potrebbero però fare meglio ).
Ai posteri l’ardua sentenza

gremlin
Scritto il 20 Settembre 2011 at 16:19

bergasim,

🙂

the learner
Scritto il 20 Settembre 2011 at 16:27

Domanda da ignorante. Cosa shortate visto che c’è i divieto? Tipo gli ETF short a leva sul DAX sono permessi?
Io vedrei pronto uno short se arriva in area 5800. Magari ci arriva vicino entro domani, mancando meno di 300 punti.
Tu che ne dici?

gremlin
Scritto il 20 Settembre 2011 at 16:55

the learner@finanzaonline,

strumenti per shortare quotati su mercati liquidi e regolamentati sono etf future e opzioni

gremlin
Scritto il 20 Settembre 2011 at 16:57

the learner@finanzaonline,

io dico che bisogna aspettare giovedì e capire l’effetto fomc

the learner
Scritto il 20 Settembre 2011 at 18:44

gremlin,
Grazie Gremlin. Io avrei due ulteriori domande, perdonami:
1) gli ETF short a leva 2 su DAX possono essere usati ora senza avere posizioni dà coprire?
2) quali sono i temi del FOMC di giovedì? Cioè cosa ci si aspetta?
grazie!!!

gremlin
Scritto il 20 Settembre 2011 at 19:01

the learner@finanzaonline,

1) certo che sì, fai trading puro e basta, per il dax leggi anche l’altro mio post di oggi

2 la definizione del solito tasso di interesse che verrà mantenuto a zero chissà per quanto ancora, ma i mercati si aspettano news su possibili nuove manovre di “facilitazione” monetaria ovvero stampa di moneta dal nulla per comprare e far sparire debiti ingombranti, potrebbero chiamarle QE3

the learner
Scritto il 20 Settembre 2011 at 20:36

gremlin,

Scusa se la domanda ti è sembrata banale, ma non sapevo che il DAX fosse fuori dal divieto. 🙂
Io comunque monitoro quota 5800. Se non la supera direi che l’idea che siamo in una onda V di 3 è ancora valida!

gremlin
Scritto il 20 Settembre 2011 at 21:16

the learner@finanzaonline,

nel mio post sul dax non parlo nè di onda V nè di 3 ma di uno zigzag di grado Primary

se non si indica il grado d’onda (una specie di rating) ci si parla ma non ci si capisce… :mrgreen:

the learner
Scritto il 20 Settembre 2011 at 21:46

gremlin,

Ma sul DAX daily che conteggio stai seguendo?
A me sembra che ciò che è sceso da luglio sia una 3 di grado major, con la III di grado intermedio che ha visto crollare i prezzi da 7800 circa a 5350 circa.
Il movimento che ha portato al recupero di 500 punti a fine agosto potrebbe essere la IV di grado intermedio, mentre quello che sta scendendo ora potrebbe essere la V di cui ti parlavo e che deve scendere ancora a completare la 3 di grado major.
L’unico dubbio che mi viene è appunto il minimo che ha toccato attorno al 10 settembre, a 4960 punti circa. Dubito la III di grado intermedio sia arrivata fino a lì, ma allo stesso tempo sono dubbioso a pensare che la V si sia chiusa proprio con quel minimo.
Ma proprio per dipanare questo dubbio aspetto il movimento di domani e giovedì per vedere che combina in area 5800.
Se sfonda al rialzo allora battezzo come chiusa la 3 major e do il benvenuto alla 4 di grado major, per cui rimbalzo importante.
Altrimenti confermerei che siamo in una V di grado intermedio di una 3 major, per cui andiamo sotto il minimo di questo settembre e per il rimbalzo bisogna attendere ancora un po’.
Ripeto, non ho letto la tua conta sul daily, ma mi interesserebbe sapere che ne pensi.
Grazie.

the learner
Scritto il 20 Settembre 2011 at 23:49

Giusto per dare maggiore chiarezza a quanto scritto… ecco quello che sto sguendo. 😉

the learner
Scritto il 21 Settembre 2011 at 00:18

the learner@finanzaonline:

Giusto per dare maggiore chiarezza a quanto scritto… ecco quello che sto sguendo.

Sorry, ovviamente alla fine sarebbe una 3 di grado primario!

gremlin
Scritto il 21 Settembre 2011 at 12:43

una curiosità…

il 15/9/2008 LEHAMAN BROTHERS annuncia il ricorso al chapter 11, misure di concordato cioè fallimento, seguono subito tre giorni di ribasso recuperati per intero il quarto e quinto giorno a testare un ex supporto ora trasformatosi in resistenza granitica
dal 22 set i mercati crollano con maggiore forza e più gusto…
sapete dove si colloca questo trigger point? 1260
da lì sono stati persi 600 punti cioè il 50%

ripeto, è solo una curiosità… ❓ 🙄

I sondaggi di I&M

TASSO BCE a fine 2024 in %

View Results

Loading ... Loading ...