in caricamento ...

Obbligazioni SUBORDINATE: cosa è successo nel Far West della finanza italiana

Scritto il alle 10:50 da Danilo DT

risparmi-andati-in-fumo

Guardarsi indietro per poi guardare avanti.
Quanto è accaduto alle famose quattro banche soggette di salvataggio (fatto in fretta e furia per evitare il bail in) deve servire, secondo il mio punto di vista a fare DUE cose.

La prima: deve essere una lezione per il risparmiatore che è abituato a certi standard di investimento, legati alla cedola “grassa” e alla monotonia (meglio avere tutto di una cosa con un bell’interesse così non devo pensarci), e che progressivamente dovrà accettare nuove logiche per i propri risparmi, legate soprattutto al rischio e non più ai rendimenti.

La seconda: bisogna fare in modo che quanto è successo non accada più. In che modo? Lo dico spesso, innanzitutto CONSAPEVOLEZZA, cari lettori. Ogni risparmiatore deve essere cosciente di cosa sta sottoscrivendo, con tutto quello che può comportare a livello di rischio e rendimento. E poi le istituzioni. Occorre fare di più, molto di più, anche perché è evidente che CHI doveva vigilare non solo non ha vigilato, ma ha addirittura permesso che certe cose potessero accadere.

Su questo argomento e sui ruoli delle autorità di controllo, ho trovato un eccellente articolo di Lorenzo Dilena, penna di “Gli Stati Generali”  che ha descritto in modo molto interessate cosa ha fatto, o meglio, cosa NON ha fatto CHI doveva vigilare sui risparmi degli italiani (Consob in primis, con la collaborazione di Abi e Bankitalia). Un messaggio critico che deve essere una base di partenza per evitare che in futuro accadano nuovamente queste spiacevoli situazioni. Anche se, lo ammetto, resto sempre un po’ dubbioso, considerando utopico il raggiungimento del perfetto equilibrio tra istituzioni e risparmiatori, visto i palesi conflitti di interessi che governano il sistema.

Dopo l’ultimo disastro sul risparmio, che ha colpito i clienti di Banca Marche, Etruria, Cariferrara e Carichieti, puntuale arriva la richiesta di nuove e più severe gride. Il rischio è che ancora una volta si fornisca un alibi all’inerzia di chi doveva vigilare, e non l’ha fatto. Per lo meno non con la diligenza che è legittimo aspettarsi in una Repubblica che ha posto la tutela del risparmio nella sua Costituzione.
Era il 2001 quando oltre 400mila italiani persero ingenti somme a causa del crac dell’Argentina: li avevano riempiti di obbligazioni emesse dal governo di Buenos Aires. Seguirono i casi Cirio, Parmalat e altri minori, fra i quali i prodotti “My Way” di Mps. E ora siamo di nuovo punto e daccapo.
A ogni scandalo la normativa sul collocamento dei prodotti finanziari viene “migliorata”, ma la sua applicazione crea puntualmente delle voragini nel risparmio nazionale. Con la direttiva europea Mifid, si disse che sarebbe cambiato tutto. È solo aumentata la quantità di moduli da firmare.
Di fatto, la profilazione” del cliente richiesta per verificare l’adeguatezza dei prodotti finanziari, è stata ridotta a un momento burocratico fine a se stesso. Le banche hanno continuato a collocare a tappeto prodotti inadeguati rispetto ai bisogni del risparmiatore (“mis-selling”, vendita sbagliata) o remunerati in modo scorretto rispetto al rischio che incorporano (“mis-pricing”, errata valutazione del prezzo). L’assenza di un’informativa trasparente e comprensibile e di controlli efficaci completa il quadro.

risparmio_famiglie_italiaL’annunciata commissione parlamentare d’inchiesta, sollecitata dalle opposizioni e poi avallata pure dal governo, punterà a chiarire quanto accaduto. Ma si sa, a saper maneggiare le gride sul risparmio nessuno è reo. E nessuno è innocente, aggiungono solerti i realisti più del re, per cui la colpa sarebbe di chi è stato così “incauto” da fare credito all’istituto di credito. La Banca d’Italia di Ignazio Visco, che vigila sulla sana e prudente gestione delle banche in questione, e la Consob presieduta da Giuseppe Vegas, che controlla la correttezza dei comportamenti degli intermediari, hanno già messo le mani avanti. Abbiamo fatto quel che potevamo fare, dice Visco. I risparmiatori sono stati informati dei rischi, dice Vegas, che sente di avere la coscienza a posto perché nei prospetti è stata inserita una frase sull’eventualità di perdite in caso di liquidazione o di procedure fallimentari.

Ma qualche dubbio forte comincia a serpeggiare. Dopo il commissario Ue ai servizi finanziari Jonathan Hill, che ha parlato di vendita inadeguata, anche il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan di fronte alla Commissione Bilancio della Camera, non esclude più che «le quattro banche abbiano venduto obbligazioni subordinate a persone che presentavano un profilo di rischio incompatibile con la natura di questi titoli di investimento, ma questo è quanto andrebbe accertato con l’analisi di ogni singola posizione». Ma di questo si occuperanno tribunali e procure, o un organismo arbitrale ad hoc.

L’analisi delle politiche “macro” del regolatore merita invece una riflessione proprio in vista dell’inchiesta parlamentare: è un caso che le scelte del regolatore siano sempre andate in direzione di una minore trasparenza verso l’investitore, e di una facilitazione delle esigenze dell’industria finanziaria, oppure è frutto di una scelta deliberata?
Prendiamo il caso del collocamento dei prodotti finanziari illiquidi. Il 2 marzo 2009, quando ancora alla presidenza c’era Lamberto Cardia, la Consob approvò una Comunicazione in cui fissava delle regole di condotta che il distributore «deve seguire in sede di trattazione di prodotti finanziari illiquidi». Tra questi rientrano certamente le obbligazioni vendute dalle banche alle clientela. «In particolare – si legge – per illustrare il profilo di rischio di strutture complesse, è utile che l’intermediario produca al cliente anche le risultanze di analisi di scenario di rendimenti da condursi mediante simulazioni effettuate secondo metodologie oggettive (ossia rispettose del principio di neutralità al rischio)». Questa metodologia di uso internazionale, conosciuta come «scenari probabilistici di rendimento», applicata al famoso convertendo emesso nel 2009 dalla Banca popolare di Milano, aveva messo nero su bianco che al momento del collocamento il titolo aveva una probabilità del 68,4% di ottenere (in media) la restituzione di 59,6 euro per ogni 100 investiti.
Nel caso delle obbligazioni subordinate 2013/2018 di CariChieti (ISIN IT0004923659), gli scenari probabilistici avrebbero segnalato in ipotesi il rischio di perdere quasi il 50% del capitale con una probabilità del 37 per cento. Leggendo invece l’ipotetico prospetto dell’emissione subordinata di Banca Etruria 2013-2023 (ISIN IT0004966856), l’investitore avrebbe saputo in quel momento che aveva il 62,73% di probabilità di ottenere in media la restituzione di 54,18 euro per ogni 100 euro investiti, il 36% di portare a casa 113 euro (con un rendimento del 4,66% l’anno), e solo l’1,24% di avere un rendimento del 5,49% l’anno. Grado di rischio: molto alto.
Abbiamo scritto ipotetico per due ragioni. La prima è che la Consob il 5 agosto 2009 – Vegas non era ancora presidente – decise che le obbligazioni subordinate sarebbero state esonerate dall’applicazione degli scenari probabilistici. Come? Validando l’interpretazione ella Comunicazione del 2 marzo 2009 suggerita dall’Abi, la lobby delle banche. La seconda ragione è che dal 2011, appena divenuto presidente, Vegas intraprende una politica tutta favorevole all’industria finanziaria e agli emittenti: la parola d’ordine è semplificare, alleggerire. Andando ben al di là di un orientamento emerso in sede europea, che però di fatto lasciava libere le autorità nazionali di seguire l’approccio ritenuto più consono alla tutela dell’investitore, Vegas fa piazza pulita di tutto e fa contenta l’industria finanziaria: via gli scenari probabilistici, via l’indicazione del rendimento medio atteso per l’investimento e della relativa probabilità.

Nel frattempo, partiva la grande corsa al collocamento delle obbligazioni subordinate da parte delle banche, che dopo essere state cullate a lungo dalla stessa Banca d’Italia nell’illusione di vivere nel sistema bancario più solido d’Europa, scoprivano l’urgenza di ricapitalizzarsi. Una comunicazione della Commissione Ue entrata in vigore ad agosto 2013 pone dei paletti sugli interventi di salvataggio delle banche, imponendo che, prima di mettere mano alle casse pubbliche (inclusi i fondi interbancari di garanzia, se soggetti a controllo pubblico), bisognerà intaccare patrimonio e obbligazioni subordinate. Non solo.
L’Autorità bancaria europea fa pure sapere che molte delle obbligazioni subordinate già emesse non possono essere più conteggiate nel patrimonio a meno di sostituirle con altre che prevedono esplicitamente clausole esplicite di “bail in” e opzioni di rimborso anticipato non inferiori a 5 anni. Il risultato è che emettere subordinati sarà più complesso e molto più caro. Il tema è scottante e viene affrontato a più riprese in sede Abi. Si temono «limitazioni della platea dei possibili sottoscrittori: in particolare secondo le norme del MIFID, se venisse confermata la maggiore rischiosità delle obbligazioni soggette a bail-in, queste potrebbero non risultare più adeguate per alcuni clienti retail, che in Italia rappresentano i maggiori sottoscrittori di titoli». Ovviamente, la questione interessa anche Bankitalia che vuole “sistemare” il proprio orticello prima che emergano problemi.
La soluzione trovata mette Abi, Bankitalia e Consob d’accordo, Vegas e i suoi uffici non battono ciglio: imbottire le famiglie di subordinati, offrendo qualcosa in più rispetto alle obbligazioni ordinarie (senior) ma meno di quanto richiederebbe una corretta remunerazione del rischio assunto. E ancora meno di quanto sarebbe costato (anche in termini di potere) un vero e proprio aumento di capitale. Il 4-5% pagato dalle quattro banche salvate non poteva certo remunerare il rischio assunto dai risparmiatori. Ma questo loro non potevano saperlo, e gran parte di loro non sapeva nemmeno che si stava assumendo un rischio quasi-azionario.
Industria bancaria e regolatori collaborano così tacitamente al collocamento obbligazioni subordinate alla clientela privata, senza badare troppo per il sottile, evitando di affrontare il mare aperto del mercato. Lo fanno Banca Etruria e le altre tre; ma anche le grandi banche. Ma è chiaro che il rischio è maggiore per gli istituti che hanno livelli di patrimonializzazione già deboli.

risparmio_casa.jpgLa storia non finisce qui. Il 22 dicembre 2014, quando ormai il grosso del danno è fatto, la Consob pubblica una «Comunicazione sulla distribuzione dei prodotti finanziari complessi alla clientela retail», dove oltre a perseverare nel rifiuto della metodologia degli scenari probabilistici, «sconsiglia esplicitamente agli intermediari di offrire alla clientela retail i prodotti finanziari complessi indicati in un apposito elenco». E nell’elenco, che «ha carattere esemplificativo e non esaustivo», guarda caso mancano proprio le obbligazioni subordinate. A sorpresa, sei mesi dopo – il 23 giugno 2015 – la Consob fornisce alcuni chiarimenti applicativi, in forma di domanda e risposte: Le obbligazioni subordinate sono prodotti complessi? «La presenza della mera clausola di subordinazione non implica ex se la riconduzione delle obbligazioni in esame nell’alveo dei prodotti a complessità molto elevata di cui all’Elenco», è la risposta di Vegas, nonostante il fatto che secondo l’Esma (l’organismo europeo di coordinamento delle “Consob” di tutti i Paesi Ue), «le obbligazioni subordinate sono considerate strumenti complessi» e raccomanda «la massima attenzione alle fasi di distribuzione delle obbligazioni subordinate nei confronti della clientela al dettaglio».

Ma ormai siamo fuori tempo massimo. A questo punto persino Visco può permettersi un pensiero per i risparmiatori. «Gli investitori – dichiara nelle Considerazioni finali sul 2014 – devono essere consapevoli dei rischi sottostanti il nuovo sistema di gestione delle crisi. La clientela, specie quella meno in grado di selezionare correttamente i rischi, andrà adeguatamente informata del fatto che, nel caso detenga strumenti diversi da depositi e titoli garantiti, potrebbe dover contribuire alla risoluzione di una banca. Nel nuovo contesto va valutata l’opportunità di iniziative volte a riservare l’acquisto degli strumenti più rischiosi a investitori professionali». Questo accadeva all’ultima assemblea di Banca d’Italia. Lo scorso 26 maggio 2015. Appena pochi mesi fa. E ieri, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi ha avuto il coraggio di dichiarare che la richiesta è stata avanzata «in tempi non sospetti». Il 26 maggio 2015. Banca Etruria era stata commissariata solo tre mesi prima.
Una lunga stagione di decisioni regolatorie sempre pro-business e mai pro-investitore e un lassismo di fatto nei controlli sul campo continuano a scavare voragini nel risparmio nazionale.

(Fonte: Gli Stati Generali) 

Un articolo che suona come forte atto di denuncia contro il sistema e che rappresenta, secondo me, un interessante punto di vista critico che amareggia da una parte, ma che deve smuovere il sistema per evitare che, in futuro, ci sia altro risparmio tradito massivo (massivo perché le piccole truffe, quelle, non spariranno mai…)

 

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). E se lo sostieni con una donazione, di certo non mi offendo…
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email (intermarketandmore@gmail.com). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

5 commenti Commenta
gainhunter
Scritto il 13 Dicembre 2015 at 14:00

Premesso che chi ha comprato obbl. subordinate doveva sapere cosa comprava o doveva essere informato (non voglio disquisire sulle responsabilità dei vari soggetti), mi sembra che non sia stato evidenziato un punto fondamentale, che avevo già evidenziato commentando qualche post sul bail in:
– prima il risparmiatore ci rimetteva se la banca FALLIVA
– poi è stato deciso (di fatto) che le banche andavano salvate a scapito dei contribuenti e a tutela dei risparmiatori
– domani le banche potranno essere salvate ma a scapito dei risparmiatori, e non è ben definito SE e QUANDO verranno salvate o lasciate fallire
– oggi le 4 banche sono state salvate a scapito in parte dei risparmiatori, in parte delle altre banche (e infatti mi sembra che alcune piccole banche si siano lamentate), in parte dei contribuenti

Quindi:
1. non c’è una regola stabile
2. le condizioni per un eventuale salvataggio non sono chiare

Il risparmiatore che ha comprato obbl. subordinate o chi gliele ha vendute, in alcuni casi, potrebbe aver stimato e accettato il rischio basandosi sulla probabilità di fallimento della banca al momento dell’acquisto. Faccio un esempio: un’obbl. con scadenza Feb 2015 probabilmente sarebbe stata rimborsata se l’unica condizione per il mancato rimborso fosse stato il fallimento.
Qui il rischio dello strumento finanziario è variato in funzione della variazione delle regole: questa componente di rischio spesso viene sottovalutata.

Scritto il 13 Dicembre 2015 at 16:12

gai­n­hun­ter,

Quanto tu dici giustifica ulteriormente ciò che ho scritto. Visto che le regole ormai vengono cambiate “in corso d’opera”, meglio prevenire lavorando sul portafoglio con accortezza, intelligenza e diversificazione

gainhunter
Scritto il 14 Dicembre 2015 at 07:36

Danilo DT,

Esatto.
Volendo rimarcare il concetto, prima del bail in le obbligazioni subordinate (ma anche le ordinarie e le azioni) erano un po’ meno rischiose che con il bail in, perchè la procedura di salvataggio potrebbe scattare prima di quando sarebbe scattata la procedura fallimentare, proprio perchè il salvataggio implica che si voglia evitare di arrivare a un punto di non ritorno.
Almeno, questo è il mio “sentiment”. Pareri?

paolo41
Scritto il 14 Dicembre 2015 at 09:54

se, tanto per essere realisti, guardiamo non tanto a quello che è successo e alla ricerca dei presunti responsabili e all’elemosina meschina che sta proponendo il governo, e analizziamo quanto sta succedendo nelle banche “non fallite”, noterete che si sta verificando una fuga generale degli investitori dalle obbligazioni subordinate, chiunque sia l’emittente e i prezzi stanno scendendo di conseguenza. Le banche stanno quindi accumulando carta straccia che va a diminuire pesantemente posizione finanziaria e conto economico e i ratio richiesti dalla BCE……

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M