EUROZONA: la discrasia tra la BCE ed il mercato

Scritto il alle 07:45 da Danilo DT

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato la sua decisione di mantenere elevati i tassi di interesse, una mossa strategica volta a contenere l’inflazione, ossia l’aumento dei prezzi. Un atteggiamento prudente e passivo, visto che è noto il fatto che la BCE come la FED, subiscono il mercato e si adeguano di conseguenza.

I tempi della forward guidance sono ormai remoti ed il mercato, per ora, ha perso quella bussola che per anni è stata una stella polare.
Però se poi andiamo a vedere il mercato, vede le cose in modo diverso. E se il mercato ha sempre ragione, luogo comune ma non cosi folle, un po’ di attenzione la merita. Infatti gli operatori prevedono una potenziale diminuzione di questi tassi nel 2024.

Ma come è possibile il miracolo? Nessun miracolo, è una previsione ahimè molto realistica perchè riflette le preoccupazioni riguardo a un possibile rallentamento economico in Europa e a un contesto inflazionistico meno grave rispetto alle aspettative precedenti. Meno inflazione ma anche meno crescita economica. E alla fine la frenata potrebbe diventare poi un problema. Ma di questo, al momento, non dobbiamo preoccuparci.

INFLAZIONE EUROZONA: dalle stelle alla…normalità

Nell’ultimo anno, la zona euro ha sperimentato un tasso inflazione significativo, che ha raggiunto il 10,6%, ma che poi si è successivamente ridotto al 2,9%. La BCE sta affrontando questa diminuzione con cautela, suggerendo che questa tendenza potrebbe non essere sostenibile, anche se la tendenza è evidentemente al ribasso, indicando un graduale attenuarsi degli aumenti dei prezzi nel tempo.

La parte preoccupante secondo me ora è quella relativa alla crescita economica all’interno della zona euro che è modesta ma costante. La Commissione Europea prevede un tasso di crescita dello 0,6% per l’anno, leggermente inferiore alle proiezioni precedenti. E se la crescita economica continua a peggiorare, la BCE continuerà a tenere i tassi così alti? Ed è proprio questa la scommessa del mercato.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

ℕ𝕦𝕠𝕧𝕠 𝕔𝕒𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕀ℕ𝕊𝕋𝔸𝔾ℝ𝔸𝕄 𝕔𝕠𝕟 𝕔𝕠𝕟𝕥𝕖𝕟𝕦𝕥𝕚 𝕖𝕤𝕔𝕝𝕦𝕤𝕚𝕧𝕚
𝕋𝕒𝕜𝕖 𝕒 𝕝𝕠𝕠𝕜!

Segui il canale Intermarketandmore su WhatsApp

2 commenti Commenta
reragno
Scritto il 21 Novembre 2023 at 09:47

Quando questi banchieri ( soprattutto Mrs Lagaffe ) non capiscono che questa inflazione non è generata da un aumento di consumi e di redditi, c’è poco da dire. Infatti velatamente ammettono che per far scendere l’inflazione da speculazione, hanno fatto andare l’economia in recessione. In Europa poi è anche peggio. Tutti i dati manifatturieri e dei servizi di Italia, Germania, Francia e Spagna sono sotto i 50. Per cui la recessione è qui in mezzo a noi e negarla serve a poco. Se poi si tarda a tagliare i tassi, si ci troverà in un vortice di negatività che ci porterà alla deep depression come negli anni 30 di un secolo fa. Ma qualcuno potrà dire: abbiamo sconfitto l’inflazione………..

aiccor
Scritto il 21 Novembre 2023 at 16:50

Ricordate sempre: ” accà nissciuno fesso!” non si possono liquidare i vari banchieri centrali come dei semplici fessi, sono dei sicari che agiscono (ben sapendo ciò che fanno) per voleri geopolitici inconfessabili. E’ un teatro in cui ognuno recita una parte e noi siamo spettatori (paganti, eccome!). Tempi interessanti ci attendono. “Che tu possa vivere tempi interessanti, che persone potenti si interessino a te, che tu possa trovare ciò che cerchi”. Antica maledizione cinese.

Sostieni IntermarketAndMore!

ATTENZIONE Sostieni la finanza indipendente di qualità con una donazione. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per poter continuare il progetto e ripagare le spese di gestione!

TRANSLATE THIS BLOG !

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...
View dei mercati

Google+