Archivi categoria: Economia Italiana
Era il 2013 quando il sottoscritto “prese coraggio” e portò a conoscenza della massa di un nuovo fenomeno: le clausole CAC (o CACs, come preferite), clausole volute da Bruxelles, facenti parte del Trattato sul Meccanismo Europeo di Stabilità, delle quali … Continua a leggere
Credo che questa notizia sia di grandissima importanza, perché fa chiarezza anche se spegne le illusioni di tante persone. Però la mia “mission” è quella di dare anche consapevolezza e quindi credo sia giusto mettere nero su bianco come stanno … Continua a leggere
Vorrei segnalare una cosa agli amici lettori. E credetemi, a questo punto conta poco il colore o la convinzione politica, anche se proprio sotto questo aspetto, nella politica italiana ci sia molta confusione e ben poca chiarezza. Sono ormai diversi … Continua a leggere
Cari italiani, il debito ve lo siete creati voi, ha gonfiato i vostri portafogli ed i vostri risparmi e quindi è giusto che voi lo ripagate e non è giusto che le vostre colpe siano condivise dagli altri paesi dell’Unione … Continua a leggere
Altro che ripresa, qui facciamo il passo del gambero. E non lo dico io, lo dice il PMI manifatturiero, uscito stamattina con un dato di certo non positivo. ROMA, 2 novembre (Reuters) – Il settore manifatturiero italiano mostra in ottobre una … Continua a leggere
In queste settimane, abbiamo avuto modo di vedere esplodere il “braccio di ferro” tra l’Italia, o meglio chi oggi la governa, e il sistema. Con sistema intendo nella fattispecie tutto quanto rappresenta l’Unione Europea, compresa la banca centrale, la BCE. … Continua a leggere
Di politica parlo poco, e se lo faccio, cerco sempre la massima oggettività. Poi ovviamente ho il mio pensiero ma, credeteci o no, in questo momento mi sento né pro né contro un particolare schieramento. La mia unica priorità è … Continua a leggere
Ancora sul downgrading di Moody’s contro l’Italia degli scorsi giorni. C’è qualcosa che non quadra in merito all’abolizione della Legge Fornero. Qualcosa non quadra. Continua a leggere
OTTOBRE: mese della cultura finanziaria. Ma chi se n’è accorto? E la cultura in generale quanto pesa? Se siamo alla deriva, è anche perchè ormai non investiamo più su quello che dovrebbe essere alla base di una società. Continua a leggere
Il rating per l’Italia è cambiato per Moody’s. Restiamo però investment grade e l’outlook ci viene lasciato neutrale. Nel male, credetemi, poteva andarci molto peggio. Quanto ha fatto Moody’s è probabilmente il minimo sindacale, probabilmente perché il DEF è ancora … Continua a leggere
Nel post di prima abbiamo parlato della grande sfida che vede di fronte il governo italiano, le agenzie di rating e Unione Europea. All’interno di questa sfida, come vi ho detto, ci sono quelli che ne pagheranno le conseguenze. In … Continua a leggere
Il CDS Italia continua a salire, lo Spread BTP Bund va verso i 400 bp. Ma a lanciare la sfida è stato proprio il Governo. Ed i mercati e le società di rating non stanno a guardare. Continua a leggere
Nel mirino ancora MPS, Carige e BancoBPM. Ma il quadro complesso mette in difficoltà che tratta già oggi a forte sconto. Ma poco importa… Continua a leggere
TU Italiano. Devi sentirti orgoglioso. Perché sei al centro di un progetto. Ancora non lo sai, ma ben presto ne verrai interessato. Questo è quanto è uscito fuori ieri sera nella trasmissione “Porta a Porta” dove il buon Bruno Vespa … Continua a leggere
E’ chiaro a tutti che qualcosa non torna. Insomma, il DEF non sta in piedi e il continuo martellamento su come la lettura della finanziaria tranquillizzerà il mercato, lo ammetto, mi ha un po’ incuriosito. Insomma, Tria proprio stupido non … Continua a leggere