Archivi autore: Danilo DT
BANCHE ITALIANE: Che il FTSEMIB fosse un indice a vocazione prettamente finanziaria è cosa nota. La maggior parte dei principali titoli del nostro listino sono infatti banche ed assicurazioni. E questo non è di certo un bene, soprattutto se poi … Continua a leggere
Wall Street ancora su toni positivi ma gli open interest sulle coperture aumentano considerevolmente. Segno che i gestori preferiscono essere cauti. Credo sia assolutamente aggiungere analisi quando la situazione sembra sufficientemente chiara. Ovvio, secondo il mio punto di vista che … Continua a leggere
Il rimbalzo della borsa Usa è stato netto. Ed è altrettanto netta l’importanza dei cosiddetti FANG o FAANG a seconda che inseriate nel gruppo il titolo Apple oppure no. Gli altri sono gli arcinoti Facebook, Amazon, Netflix e Google (oggi … Continua a leggere
Wall Street ha stupito. A dicembre, per l’estrema negatività ed il ritorno repentino della volatilità, a gennaio per il poderoso rimbalzo ed il conseguente crollo del VIX. Il tutto ovviamente in un mercato che ha continuato ad essere unidirezionale. Nel … Continua a leggere
Quali sono le banche italiane più solide e il clamoroso caso di Banca MPS (Monte dei Paschi di Siena) crollata sotto il peso dei NPL (non performing loans) Le banche italiane sono sicure. Sono tra le più sicure. Negli anni … Continua a leggere
Siamo passati dal peggior mese di dicembre dal 1931 al miglior mese di gennaio degli ultimi 30 anni. Un movimento a V netto che è figlio di un capovolgimento di sentiment e di condizioni di mercato. Adesso sembra che il … Continua a leggere
Solo tre settimane fa c’era chi si pavoneggiava proclamandosi il promotore del nuovo miracolo economico italiano. Poi ovviamente i nodi sono venuti al pettine e, come sempre accade, bisogna calarsi nella realtà. Troppo facile sparare sulle stime al ribasso di … Continua a leggere
Nel post precedente vi ho parlato del nuovo “mood” della FED all’interno di un sistema finanziario sempre più indebitato, soprattutto dal punto di vista “privato”. Un debito che è esploso, favorito da una politica monetaria in ogni dove che per … Continua a leggere
BOOM. Mercati euforici questa sera. Il merito sembra tutto della FED. Beh, cosa è successo nel primo meeting FED 2019 non è assolutamente nulla di nuovo, in quanto il buon Jerome Powell non ha fatto altro che confermare la … Continua a leggere
Prendete i vari indicatori di fiducia presenti sul mercato, mixateli insieme ed otterrete questo grafico che Fathom Consulting ha creato per Reuters. Un indicatore singolare ma che diventa interessante in questo contesto economico, ma soprattutto illustra una cosa interessante. Nelle … Continua a leggere
Purtroppo non esistono momenti di tranquillità sui mercati finanziari. Ormai ve l’ho detto in tutte le salse. Il mercato unidirezionale è finito, purtroppo continua e continuerà a mancare spesso e volentieri la decorrelazione, e quindi le cose stanno cambiando. Non … Continua a leggere
Il settore immobiliare è un anticipatore, la storia lo dimostra,e gli effetti di una bolla immobiliare spesso sono devastanti su tutto il tessuto economico di un paese, banche in primis. Ormai da tempo vi sto parlando della situazione quantomeno curiosa … Continua a leggere
Mercato che si muove sui fondamentali, oppure è un rientro dal’eccesso di pessimismo? Tregua sullo shutdown, alcune buone trimestrali hanno aiutato, una BCE che resta permissiva, una FED che sembra intenzionata a mantenere un bilancio moto corposo, una trade war … Continua a leggere
Il CESI (Citigroup Economic Surprise Index) come sapete, calcola lo scostamento tra le previsioni macroeconomiche degli analisti e il dato effettivo uscito. Il momento non è certo dei più floridi e questo grafico del CESI è abbastanza illuminante. Guardate, praticamente … Continua a leggere
Debito aggregato (totale) indifendibile. Ma i dati a riguardo son contrastanti, ma la realtà è difficile da poter nascondere. La Cina ha le spalle larghe. Molto larghe. Il suo PIL ormai ha assunto dimensioni impressionanti ed ha un peso specifico … Continua a leggere